Riabilitazione
Progetto Riabilitativo Individuale AOFE
Inizio:
dopo sette giorni dalla conclusione della fase chirurgica, ha inizio la riabilitazione.
Equipe di riabilitazione:
medico fisiatra, fisioterapista, terapista occupazionale e tecnico ortopedico.
Obiettivo:
1 - Installazione componenti di connessione sulla protesi ad invaso già in uso, opportunamente modificata, che verrà applicata al sistema osteointegrato.
2 - Recupero cammino funzionale con carico progressivo sull'arto osteointegrato dapprima tra le parallele e successivamente assistito da ausili. (Walker, stampelle, bastone ad un punto).
3 - Interventi educazionali sulla gestione della stomia.
Limitazioni: nei primi mesi successivi al trattamento, il dolore muscolare potrebbe essere un fattore limitante per ottenere un cammino libero da ausili. Il conseguimento di questo risultato potrebbe richiedere da due a sei mesi di tempo.
Il medico fisiatra è la figura che redige il Progetto Riabilitativo Individuale, condiviso con il medico ortopedico, in funzione della qualità dell'osso e della lunghezza del moncone residuo.
Si distinguono pertanto un programma riabilitativo standard ed un programma riabilitativo lento.
Programma standard: caricamento progressivo fino a carico completo in 6 settimane.
Giorno 3-10: caricare assialmente il 50% del proprio peso corporeo sulla protesi. Regolare il carico in base al dolore (VAS < 5).
Giorno 10-35: camminare tra le parallele sempre caricando il 50% del peso corporeo. Svolgere esercizi di stretching e forza muscolare. Core stability training e cardio fitness.
Giorno 35-42: cammino con carico completo sulla protesi, protetto da ausili. Il livello del dolore (VAS < 5) che tenderà a sparire, sarà il fattore principale che determinerà l'abbandono degli ausili.
Programma lento: caricamento progressivo fino a carico completo in 12 settimane.
Prime 6 settimane: caricare assialmente il 50% del proprio peso corporeo sulla protesi. Regolare il carico in base al dolore (VAS < 5). Esercizi di stretching e potenziamento muscolare, core stability e cardio fitness. Camminare tra le parallele e successivamente con un ausili.
Settimana dal 6 al 12: carico assiale fino al 100% del peso corporeo. Regolare il carico in base al dolore (VAS < 5). Esercizi di stretching e potenziamento muscolare, core stability e cardio fitness. Camminare tra le parallele e successivamente con un ausili.
Il livello del dolore (VAS < 5) che tenderà a sparire, sarà il fattore principale che determinerà l'abbandono degli ausili.